Una nuova cultura d'impresa: la legge 15 maggio 2025 N. 76 tra strumenti di retention e valorizzazione del capitale uman


Dettagli
30 ott 2025, 15:00 – 18:30
Cantina Bottenago, Via Monte Canale, 6a, 25080 Polpenazze del Garda BS, Italia
Informazioni
La Legge 76/2025, in vigore dal 10 giugno, segna l’inizio di una nuova fase per le relazioni tra lavoratori, imprese e sindacati.
DamaLab ha deciso di dedicare un evento esclusivo a questa svolta normativa e culturale, per approfondire insieme cosa cambia, quali sono le opportunità concrete per le aziende e in che modo questa legge può diventare un volano di innovazione organizzativa, benessere interno e sostenibilità aziendale.
La Legge 76/2025 promuove quattro forme di partecipazione attiva dei lavoratori alla vita dell’impresa: gestionale, economico-finanziaria, organizzativa e consultiva. Non impone obblighi, ma offre strumenti pratici e incentivi fiscali per chi decide di intraprendere un percorso di condivisione, ascolto e collaborazione. Un nuovo modo di fare impresa, più inclusivo e orientato al lungo termine, che DamaLab ha scelto di approfondire attraverso uno spazio di confronto tra esperti, imprese e professionisti delle risorse umane.
Attraverso la consulenza HR, la digitalizzazione e lo sviluppo di cultura aziendale, crediamo che questa legge rappresenti un’occasione concreta di evoluzione per le imprese italiane. Nel corso dell’evento analizzeremo gli articoli chiave della normativa e rifletteremo su come la partecipazione possa generare valore condiviso: dal coinvolgimento nei processi decisionali all’accesso agli utili, dalla consultazione preventiva alla creazione di commissioni paritetiche orientate al miglioramento continuo.
Durante l’incontro daremo spazio non solo ai contenuti della legge, ma anche alle sue implicazioni operative:
Quali sono i vantaggi per le aziende che scelgono di adottare forme di partecipazione?
Come si attivano concretamente i piani di coinvolgimento?
Quali strumenti, figure e competenze sono necessarie?
Quali buone pratiche possiamo mutuare da chi ha già iniziato questo percorso?
L’iniziativa è rivolta a imprenditori, responsabili HR, manager, consulenti e rappresentanti sindacali interessati a comprendere le potenzialità della nuova normativa, con un taglio concreto e orientato all’applicazione nei diversi contesti organizzativi.